Brodetto rosso di scorfano e fagioli con maltagliati al sapore di zafferano

Brodetto rosso di scorfano e fagioli con maltagliati al sapore di zafferano

Brodetto rosso di scorfano e fagioli con maltagliati al sapore di zafferano

Ragazzi, oggi cuciniamo un brodetto rosso di scorfano e fagioli con maltagliati
al sapore di zafferano.
Il gusto delicato dello scorfano unito a quello più intenso dello zafferano rendono
questo piatto strepitoso! Provatelo e ditemi la vostra.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 g di maltagliati
  • 1 scorfano medio grande
  • 500 g di fagioli freschi lessati
  • 100 g di prosciutto in una fetta unica
  • 2 patate
  • 200 g di ricotta vaccina
  • 1 pizzico di zafferano in pistilli
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 4 pomodorini datterino
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • 1 ciuffetto di erbe aromatiche (timo, origano, erba cipollina)
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Pulite lo scorfano, tenendo da parte le lische, sfilettatelo e tagliate la polpa a pezzettoni grandi.

Fate scaldare un filo di olio in una pentola, aggiungete le lische e lasciatele rosolare per qualche minuto; coprite con l’acqua, salate, pepate e portate a cottura fino a ottenere un fumetto di pesce.

Sbucciate le patate e fatele a dadini. Tritate l’aglio e il prezzemolo e fateli rosolare in una capiente casseruola con un filo di olio; aggiungete il prosciutto, tagliato a dadi grossi, e lasciate insaporire per qualche minuto. Unite i fagioli, le patate e il concentrato di pomodoro e coprite con il fumetto di pesce filtrato.

Schiacciate la metà dei fagioli, aggiungete i pomodorini, tagliati a spicchi, e fate cuocere per una decina di minuti. Unite lo scorfano a pezzettoni, mescolate delicatamente e proseguite la cottura per altri 5-10 minuti.

Aggiustate di sale e di pepe, spegnete, prelevate il pesce e tenetelo da parte.

Al momento del servizio, rimettete la zuppa sul fuoco e fate bollire; profumate con lo zafferano, aggiungete i maltagliati e portate a cottura.

Lavorate la ricotta con un filo di olio fino a ottenere una crema. Aggiungete nuovamente il pesce nella casseruola e lasciate insaporire per un minuto. Distribuite la zuppa nei piatti da portata e guarnite con una quenelle di ricotta. Profumate con le erbe aromatiche a piacere e servite.

Lascia un commento

Non è presente alcuna ricetta.

Condividi sui social