Gnocchi di patate con conchigliacei e datterini

Gnocchi di patate con conchigliacei e datterini

Gli gnocchi di patate sono forse il piatto che più mi racconta, perché uno dei primi della mia storia gastronomica. Questa è la versione con il guazzetto di conchigliaceiil succo di datterini, pomodori dolcissimi che sposano perfettamente il gusto del pesce. Per un tocco di croccantezza al piatto sbricioleremo sui nostri gnocchi del pane raffermo, tostato e saltato in padella con olio e origano.

Gnocchi di patate in guazzetto di conchigliacei e succo di datterini gialli.

  • 500 gr di patate vecchie per gnocchi o a buccia rossa
  • 125 gr di farina 00
  • 70 gr di burro
  • 1 tuorlo
  • 1 barattolo di succo di datterini gialli
  • 1 barattolo di datterini gialli al naturale
  • 1 ciuffo di basilico
  • 3 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla
  • 1 kg tra vongole, cozze e tartufi di mare
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rosmarino
Lavare le patate e ricoprirle con la carta stagnola senza togliere la buccia e successivamente, cuocere in forno per 45 minuti a 195° su una placca ricoperta di sale. Una volta terminata la cottura, passarle utilizzando uno schiaccia patate. Aggiungere alle patate farina, burro, parmigiano, tuorlo, noce moscata e aggiustare con sale e pepe secondo il vostro gusto. Dopo aver lavorato il composto a mano o con una planetaria, tagliarlo a striscioline per ricavare gli gnocchi. Per dare agli gnocchi un effetto rigato utilizzare una forchetta. Soffriggere la cipolla in una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio e unire il succo di datterini gialli, il sale e il pepe. Terminata la cottura del sugo, aggiungere qualche foglia di basilico e infine frullare il tutto. In una padella con olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio aggiungere i datterini rossi al naturale e dopo qualche minuto i conchigliacei e aspettare qualche minuto che si schiudano. Sbollentare la cicoria in acqua bollente per tre minuti e fare raffreddare in acqua e ghiaccio. Saltare la cicoria a fiamma viva con uno spicchio d’aglio e un peperoncino Quando il sugo è pronto, lessare gli gnocchi in acqua bollente non salata e scolare una volta risaliti in superficie. Unire gli gnocchi al sugo di conchigliacei e saltarli in padella. Impiattare decorando con qualche foglia di basilico e un filo d’olio. Per finire, aggiungere la cicoria saltata e per dare un tocco di croccantezza al piatto, sbriciolare del pane raffermo precedentemente tostato con aglio, origano secco e aglio.

Lascia un commento

Non è presente alcuna ricetta.

Condividi sui social