Lumaconi alle erbe aromatiche

Ragazzi oggi prepariamo un primo speciale, una ricetta facile che possiamo fare anche all’ultimo momento, i lumaconi, una pasta italiana che adoro (mi raccomando, mai come in questo periodo scegliete sempre prodotti italiani!).

Li facciamo con le erbe aromatiche, per un gusto bello primaverile. Sentirete che profumi!

Ingredienti per 4 persone

  • 380 gr di Lumaconi Sgambaro
  • 300 gr di pomodorini datterini
  • Timo limonato
  • Finocchietto selvatico
  • Menta
  • Rucola
  • Maggiorana
  • Basilico
  • Origano
  • Mix erbe aromatiche essiccate
  • Aglio
  • Pecorino di Pienza
  • 1 limone
  • 1 arancia
  • Olio extra vergine d’oliva

Per prima cosa prepariamo un condimento di erbe. È un condimento a freddo, non andremo a cuocerlo, si cuocerà solo quando lo uniremo alla pasta. In una terrina mettiamo le erbe, dopo averle lavate, mi raccomando non vanno mai tritate ma sempre sminuzzate a mano. Partiamo da un po’ di finocchietto selvatico, basilico, rucola, menta, timo, maggiorana e con un paio di forbici andiamo ulteriormente a sminuzzarle. Aggiungo un po’ di erbe secche, un po’ di origano, una macinata di pepe, due lamelle di aglio tritate molto finemente e una grattugiata di scorza di limone (ben lavato e non trattato).

Quando utilizziamo le erbe aromatiche, dobbiamo stare attenti alle dosi, è importante non esagerare con quelle più coprenti e dal gusto più aggressivo (come il finocchietto o il timo), mentre possiamo abbondare con quelle più delicate come il basilico o la maggiorana.

Tagliamo una decina di datterini a spicchi, speriamoli leggermente in una ciotola per togliere i semi e un po’ del succo e aggiungeteli alle erbe. Aggiungete anche le olive, sempre tagliate a spicchi. Aggiungiamo anche una manciata di pecorino grattugiato.

Mettiamo da parte l’intingolo di erbe e prepariamo la salsa che metteremo nel fondo del piatto. In un frullatore a bicchiere mettiamo i datterini rimasti, un pezzetto di aglio (se vi piace), qualche foglia di basilico, un po’ di origano, regolate di sale e pepe e aggiungete qualche goccia di arancia e di limone spremuti. Frullate aggiungendo anche un filo d’olio.

A questo punto possiamo mettere l’acqua a bollire, saliamo e buttiamo i lumaconi. Mentre cuociono, con un colino passiamo la salsa per avere una consistenza più fine.

Una volta che la pasta è cotta scoliamola nella terrina con le erbe, aggiungiamo un po’ d’olio e mescoliamo come fosse un’insalata.

Impiattiamo con la salsa sul fondo del piatto, un primo strato di pecorino grattugiato, la pasta condita con le erbe e finiamo con dell’altro pecorino.

Lascia un commento

Non è presente alcuna ricetta.

Condividi sui social