Ragazzi oggi prepariamo un ramen… non ramen! La tradizione del Giappone incontra quella italiana, perché in cucina è bello anche giocare e divertirsi! Gli ingredienti: carciofi, pomodorini, uova, piselli, pancetta, pasta, aglio, porro, patate, fagiolini e erbe aromatiche! Cucinatelo con me!
Ingredienti per una persona:
- Tagliatelle all’uovo 80g
- Pomodorini datterini 6
- Pancetta 30g.
- Piselli 40g.
- Carciofo 1
- Uovo 1
- Porro 1
- Patata lessa 1
- Fagiolino 1
- Erbe aromatiche
- Aceto q.b.
- Aglio 1
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Tabasco q.b.
- Pasta di peperoncino q.b.
Per prima cosa mettiamo un po’ di acqua fredda con un po’ di sale in un pentolino, ci servirà per cucinare l’uovo sodo (9 minuti circa). Poi pulite lo spicchio d’aglio: togliete l’anima centrale, schiacciatelo e tritatelo finemente.
Pulite il porro, per preparare il brodo ci servirà la parte esterna. Lavate i pomodorini e tagliateli in quattro pezzi poi pelate il carciofo, togliete le foglie esterne e lavatele. Un paio di foglie mettetele nel brodo con il porro il gambo, invece, tagliatelo a cubetti.
In un tegame con un filo d’olio extravergine d’oliva mettete: aglio, fatelo dorare, il gambo del carciofo tritato e il carciofo pulito a questo punto aggiungete la pancetta come fosse un ragù. Aggiungete il pomodoro, sfumate con un goccio d’aceto e lasciate andare. Bagnate il tutto con un po’ del brodo di porri e aggiungete 2 gocce di tabasco, un po’ di pasta di peperoncino e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco dolce.
Passati i 10 minuti aggiungete i piselli, la patata (pelata e tagliata a cubetti) e il porro tagliato a rondelle.
Dopo un paio di minuti aggiungete il fagiolino e un pizzico di pepe.
Nel frattempo, l’uovo sodo è pronto per cui raffreddatelo, sotto acqua corrente, e poi pulitelo.
Adesso fate cuocere la pasta. Una volta pronto il brodo, lasciatelo riposare per qualche minuto.
Finalmente è il momento di impiattare: versate il brodo con la pasta e utilizzate l’uovo sodo come guarnizione.