Si fa così – Crema di polenta con farina integrale, lingua di vitello ripassata e fonduta di formaggi

Si fa così – Crema di polenta con farina integrale, lingua di vitello ripassata e fonduta di formaggi

Ragazzi con i primi freddi una bella polenta con farina integrale e la fonduta ci sta tutta. Accompagnata con la lingua di vitello poi, festa finita!
Provate questo piatto perché è davvero speciale.

Grazie a Polenta Valsugana e Olio Terre Francescane Gradassi

Ingredienti:

Per la lingua:

1 lingua di vitello sbollentata 

50 gr di guanciale o pancetta 

1 spicchio d’aglio 

1 foglia d’alloro 

2 noci di burro 

Olio evo q.b. 

Sale q.b. 

Per la polenta:

150 gr di farina integrale di mais per polenta rapida 

600 ml di acqua 

1 rametto di rosmarino 

Olio evo q.b.  

Sale q.b. 

Per la fonduta:

50 gr di pecorino semi-stagionato 

50 gr di taleggio 

50 gr di morlacco 

125 ml di crema di latte 

Preparazione:

Preparare la fonduta facendo scaldare in un pentolino la crema di latte assieme ai vari formaggi tagliati a cubetti. Mescolare fino a quando i formaggi non si saranno sciolti. 

Aggiungere all’acqua da utilizzare per la polenta un filo d’olio e un rametto di rosmarino così da farla aromatizzare per qualche minuto. Successivamente portarla ad ebollizione e versare a pioggia la polenta con farina integrale. Mescolarla di tanto in tanto con una frusta ma non far assorbire tutta l’acqua, tenerla leggermente lenta, fino ad avere la consistenza di una crema. Aggiustare di sale. 

Nel mentre, tagliare la lingua a pezzettoni e ripassarla in padella con pancetta, burro, olio, aglio e alloro. 

Impiattare prima la crema di polenta di farina integrale, poi la lingua con la pancetta e infine guarnire con della fonduta (precedentemente filtrata) e una foglia di alloro. 

Lascia un commento

Non è presente alcuna ricetta.

Condividi sui social