Ragazzi oggi vi presento un gran piatto, perfetto per l’inverno ma con una nota di mare irresistibile, la mia crema di polenta con intingolo di molluschi e crostacei.
Preparatela durante queste feste perché lascerete tutti a bocca aperta, parola di Barbieri!
Grazie a Polenta Valsugana e Olio Terre Francescane Gradassi
Ingredienti:
Per l’intingolo:
8/10 moscardini piccoli
7/8 seppioline
3 gamberoni
3 cannolicchi
5 cucchiai di salsa di pomodoro
1 bicchiere di brodo di vongole
20 gr di olive taggiasche
Capperi q.b.
1 spicchio d’aglio
Peperoncino essiccato q.b.
1 ciuffetto di basilico
1 ciuffo di prezzemolo
Olio evo q.b.
Sale q.b.
Per la polenta:
150 gr di farina di mais per polenta rapida
600 ml di acqua
1 noce di burro
Olio evo q.b.
Sale q.b.
Preparazione:
Spadellare seppie e moscardini assieme a un filo d’olio evo e uno spicchio d’aglio. Non appena si saranno arricciati metterli da parte e farli scolare.
In un’altra padella preparare un soffritto con olio, uno spicchio d’aglio, peperoncino e un trito di basilico e prezzemolo. Aggiungere seppie e moscardini cotti in precedenza, i gamberoni tagliati a pezzettoni, i cannolicchi con la loro acqua, la passata di pomodoro, il brodo di vongole, capperi e olive taggiasche e cuocere il sughetto per 30 minuti circa o comunque fino a quando non sarà bello ristretto.
Nel mentre preparare la crema di polenta versando a pioggia la farina di mais in acqua bollente (a cui è stato precedentemente aggiunta un filo d’olio evo). Mescolarla di tanto in tanto con una frusta ma non far assorbire tutta l’acqua, tenerla leggermente lenta, fino ad avere la consistenza di una crema. Aggiustare di sale e aggiungere anche una noce di burro.
Impiattare prima la crema di polenta, lasciarla rassodare per un paio di minuti e poi aggiungere l’intingolo. Guarnire con un filo d’olio evo.