Lo sapete che la mortadella per un emiliano come me è sacra. Immaginatevela come una spuma con glassa di squacquerone e pain brioche. Un vero spettacolo ragazzi!
Ingredienti per 4 persone
- 300 g di mortadella Bologna igp
- 100 g di ricotta vaccina
- 50 g di formaggio di capra morbido
- 4 cucchiai di panna fresca
- 4 fette di pain brioche
- sale e pepe
Per la glassa di squacquerone:
- 240 g di panna fresca
- 150 g di squacquerone
- 1 foglia di alloro
- noce moscata
- sale e pepe
Per la guarnizione:
- 200 g di bietola già lessata
- 1 spicchio di aglio
- 1 punta di peperoncino
- pistacchi già sgusciati
- polvere di pomodoro
- olio extravergine di oliva
- sale
Per la guarnizione: fate rosolare l’aglio in una padella con un filo di olio e il peperoncino; unite la bietola, aggiustate di sale e ripassate per una decina di minuti. Spegnete e tenete da parte (andrà servita a temperatura ambiente).
Tagliate la mortadella a cubetti, trasferite in frigorifero e fate raffreddare per bene. Una volta ben fredda, raccoglietela in un mixer da cucina e frullate. Aggiungete la ricotta, il formaggio di capra morbido e la panna, aggiustate di sale e di pepe e amalgamate per bene. Se necessario, frullatela nuovamente nel mixer fino a ottenere una crema omogenea e spumosa. Aiutandovi con due cucchiai, realizzate delle quenelles e tenetele da parte.
Per la glassa: fate scaldare la panna in un pentolino, senza portarla al bollore; unite lo squacquerone, l’alloro e un pizzico di noce moscata e fate cuocere a bagnomaria fino a ottenere un composto denso (al termine, dovrà velare il cucchiaio). Aggiustate di sale e di pepe.
Sistemate la bietola nei piatti da portate e aggiungete a lato tre quenelles di mortadella. Tritate grossolanamente i pistacchi. Completate con due triangoli di pain brioche, tostati, un po’ di granella di pistacchi e qualche goccia di glassa di squacquerone. Spolverizzate con la polvere di pomodoro e servite.