Sempre dal Fourghetti un antipasto molto aromatico e profumato, ricco dei sapori e dei profumi della tradizione mediterranea, con i capperi, i friarielli, la burrata e il limone di Sorrento. Protagoniste le capesante, mi raccomando vanno cotte a fuoco molto vivo, bastano tre minuti per lato finché non si forma una crosticina dorata.
Spiedo di capesante con friarielli aglio, olio, burro ai capperi e limone di Sorrento
Ingredienti per 4 persone
- 8 capesante
- 200 gr di stracciatella di burrata
- 4 pomodori ciliegino confit
- 200 gr di friarielli
- 100 gr di burro
- 30 gr di scorza di limone
- 30 gr di capperi dissalati
- 1 spicchio d’aglio
- Erbe aromatiche
- Olio evo
- Peperoncino
- Sale
- Pepe
Procedimento
Mettere a sciogliere il burro senza farlo scaldare troppo, quando è sciolto toglierlo dal fuoco e aggiungere la scorza di limone grattugiata, i capperi battuti e tenere da parte.
Saltare le capesante con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e erbe aromatiche a piacere (timo, allora, rosmarino). La padella deve essere bollente e il fuoco vivo, bastano tre minuti per parte, dovranno avere una crosticina dorata.
In un’altra padella fare saltare i friarielli con olio, aglio e peperoncino.
Nel frattempo preparare i pomodorini confit, facendoli asciugare in forno a 120 gradi per 5-6 ore con una spolverata di zucchero a velo, sale, pepe e scorza di limone.
Presentazione
Sul fondo del piatto mettere un velo di stracciatella di burrata, appoggiare un ciuffetto di friarielli ripassati, infilare due capesante in un piccolo spiedo e porle sopra i friarielli. Guarnire con i pomodorini confit e nappare le capesante con il burro aromatizzato appena scaldato.