Oggi preparo una ricetta incredibile, facciamo un giretto in una terra che amo, la Sicilia, con dei fantastici tortiglioni con pesce spada, capperi, uva sultanina e tante erbe aromatiche fresche che in questa stagione possiamo far crescere anche sul balcone!
E poi la pasta, quella buona, 100% italiana di grano duro Marco Aurelio, io ormai lo sapete uso Sgambaro, perché mi piace e il grano so da dove viene, dalle mie parti. Ragazzi fatela anche voi perché Ú un piatto fantastico!
Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di tortiglioni Sgambaro
- 200 g (un trancio) di pesce spada
- 250 g di pomodorini
- Ricotta salata q.b.
- Uva sultanina q.b.
- Taralli q.b.
- Nero di seppia (per la guarnizione) q.b.
- 2 spicchi dâaglio
- Cipolla
- Pinoli q.b.
- Capperi q.b.
- Basilico q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Menta q.b.
- Maggiorana q.b.
- Finocchietto q.b.
- Origano q.b.
- Olio extravergine dâoliva q.b.
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Per prima cosa preparate la salsa che servirĂ a coprire il fondo del piatto. Per realizzare il pesto in un frullatore inserite il prezzemolo, 2-3 pinoli, uno spicchio dâaglio, basilico, menta, maggiorana, pepe, sale e olio extravergine dâoliva. Dopo aver iniziato a frullare inserite anche un goccio dâacqua fredda.
Mettete a mollo lâuva sultanina e poi concentratevi con la preparazione del sughetto. Iniziate con il soffritto, pulite una cipolla e tagliatela finemente, fate lo stesso con dellâaglio. Prendete una padella, bagnatela con dellâolio extravergine dâoliva e inserite la cipolla e lâaglio. Mettete i capperi a bagno in acqua.
Adesso lavate i pomodori, tagliateli in quattro pezzi, Â svuotateli e aggiungeteli al soffritto insieme a del prezzemolo e del basilico tagliati alla julienne. Aiutandovi con un colino, aggiungete anche lâacqua dei pomodori.
A questo punto lavate, pulite e tagliate a cubetti il pescespada e aggiungetelo allâinterno della padella. Aggiungete anche i capperi. E lasciate andare.
Ă arrivato il momento di preparare il pancotto, tritate grossolanamente i taralli e aggiungeteli in una padella con un filo dâolio extravergine dâoliva con un pizzico di sale, finocchietto, origano e uno spicchio dâaglio in camicia e tostate. Speggnete e quando il pancotto diventa tiepido, aggiungete la ricotta salata grattugiata.
Nella padella con il pescespada, adesso, aggiungete un paio di pinoli e lâuva sultanina (strizzatela prima). Non resta che cuocere i tortiglioni.
Nel frattempo, preparate lâimpiattamento. Una volta scelto il piatto, aiutandovi con un pennello, dipingete il fondo del vostro piatto con il nero di seppia e fatelo asciugare.
Una volta pronta la pasta scolatela e saltatela insieme al pescespada. Impiattate adagiando sul fondo il pesto preparato allâinizio, aggiungete la pasta e il condimento. Completate il piatto con una spolverata di pancotto.