Zuppa di pesce con casarecce

Oggi cuciniamo una meravigliosa zuppa di pesce, andiamo un po’ in viaggio con il pensiero tra la Liguria e la Provenza… un vero e proprio piatto unico: c’è una zuppa, un primo, un antipasto, un contorno, insomma c’è tutto!

E insieme al pesce la pasta: ho scelto un formato corto come le casarecce, perfetto per questo tipo di preparazioni, naturalmente una pasta 100% italiana di grano Marco Aurelio, l’imperatore dei grani duri italiani!

Ingredienti per 4 persone

  • 200 gr di Casarecce Sgambaro
  • 6 Cozze
  • 4 Mazzancolle
  • 1 Calamaro
  • 1 Sogliola nostrana
  • 1 Gallinella di mare
  • 10 Vongole veraci
  • 1 Seppia
  • Lumachine di mare
  • 200 gr di Pomodori Datterini
  • 1 Carota
  • 1 Porro
  • 2 Limoni di Sorrento
  • Prezzemolo q.b.
  • Alloro q.b.
  • Basilico q.b.
  • Zafferano q.b.
  • Semi di finocchio q.b.
  • Aglio
  • Aceto di vino rosso q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Per l’acqua di mare:

  • 1 l di acqua fredda
  • 28 g di sale

Per prima cosa pulite le cozze, per spurgarle meglio consiglio di pulirle in un po’ di acqua di mare.
(Per farla fate bollire l’acqua con un po’ di sale e, una volta pronta, lasciatela raffreddare. Quando l’acqua sarà fredda, inserite cozze, vongole e lumache e lasciatele andare per un giorno)

Una volta spurgate, sono pronte per essere lavate sotto acqua corrente fredda. Pulite le mazzancolle, non buttate il carapace ci serve per il brodino. Quindi, in una pentola fate bollire dell’acqua, senza sale, e inserite il carapace.

Adesso pulite la sogliola, la testa non buttatela inseritela all’interno della pentola con il brodino. Poi pulite il calamaro, la seppia, la sogliola e sfilettate la gallinella di mare (i suoi scarti e la testa inseriteli all’interno del brodo).

A questo punto aromatizzate l’acqua del brodo con due foglie di prezzemolo, una foglia d’alloro, metà limone e un pezzo di porro per ottenere un fumetto di pesce.

Adesso preparate la zuppa. In un tegame cuocete cozze, vongole e lumachine di mare: mettete un filo d’olio extravergine d’oliva, due spicchi d’aglio, prezzemolo e fate andare a fuoco dolce e poi mettete i conchigliacei. Utilizzate una tazza d’acqua per bagnare il tutto, poi coprite il tegame. Dopo qualche minuto, aggiungete un goccio di aceto di vino rosso. Lasciate andare per quattro minuti e poi scolate (non buttate via il liquido, servirà per la prossima preparazione)

In una casseruola abbastanza profonda, con un filo d’olio extravergine d’oliva aggiungete uno spicchio d’aglio, porro a rondelle, carota, pomodori tagliati in quattro pezzi, prezzemolo sfogliato, basilico, cipolla, finocchio e lasciate andare il soffritto. Dopo qualche minuto, aggiungete il brodo in cui sono state cotte cozze, vongole e lumachine di mare e qualche mestolo di brodo di pesce. In piccolo recipiente fate sciogliere due pistilli di zafferano con un po’ di brodo di pesce, poi aggiungete il tutto.

A questo punto aggiungete, alla casseruola, il pesce. Iniziate con la seppia e il calamaro tagliato a rondelle, fate cuocere per qualche minuto. Poi aggiungete le lumachine di mare, alcune con il guscio altre senza, la pasta e fatela cuocere all’interno della zuppa, di tanto in tanto aggiungete del brodo. Grattugiate un po’ di scorza di limone e una spolverata di pepe, lasciate andare per quattro minuti. È arrivato il momento di aggiungere il pesce che rimane: cozze e vongole sgusciate, gallinella, sogliola e mazzancolle.i pesce

Non resta che impiattare, sul fondo mettete la zuppa di pesce con le casarecce, adagiate sopra qualche mazzancolla, sogliola, testa del calamaro, lumache di mare. Finite il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Lascia un commento

Non è presente alcuna ricetta.

Condividi sui social